Guidebook for Viterbo

Fabio
Guidebook for Viterbo

Sightseeing

Villa Lante di Bagnaia, con il suo meraviglioso giardino e le sue eleganti fontane. Commissionata dal cardinale Gianfrancesco Gambara, venne progettata da Jacopo Barozzi da Vignola.
101 locals recommend
Villa Lante
71 Via Jacopo Barozzi
101 locals recommend
Villa Lante di Bagnaia, con il suo meraviglioso giardino e le sue eleganti fontane. Commissionata dal cardinale Gianfrancesco Gambara, venne progettata da Jacopo Barozzi da Vignola.
Ideato dall'architetto Pirro Ligorio su commissione del principe Pier Francesco Orsini detto Vicino nel 1552
200 locals recommend
Mostri Park
Località Giardino
200 locals recommend
Ideato dall'architetto Pirro Ligorio su commissione del principe Pier Francesco Orsini detto Vicino nel 1552
San Pellegrino a Viterbo, straordinario esempio di architettura civile duecentesca che conserva ancora il suo aspetto originario.
18 locals recommend
Via San Pellegrino
Via San Pellegrino
18 locals recommend
San Pellegrino a Viterbo, straordinario esempio di architettura civile duecentesca che conserva ancora il suo aspetto originario.
Lo scrittore Bonaventura Tecchi l'aveva denominata la "Città che muore" e questo è in parte vero.
64 locals recommend
Civita of Bagnoregio
64 locals recommend
Lo scrittore Bonaventura Tecchi l'aveva denominata la "Città che muore" e questo è in parte vero.
Villa Farnese, è una meraviglia assoluta dell'architettura, uno dei più affascinanti esempi di dimora rinascimentale di tutta Europa.
86 locals recommend
Villa Farnese
1 Piazza Farnese
86 locals recommend
Villa Farnese, è una meraviglia assoluta dell'architettura, uno dei più affascinanti esempi di dimora rinascimentale di tutta Europa.
Scoprite la storia delle terme di Viterbo,le antiche terme dei papi, come si sono formate e come anticamente venivano sfruttate queste sorgenti termali straordinarie,già conosciute dai romani.
13 locals recommend
Bullicame
13 locals recommend
Scoprite la storia delle terme di Viterbo,le antiche terme dei papi, come si sono formate e come anticamente venivano sfruttate queste sorgenti termali straordinarie,già conosciute dai romani.
Il Lago di Vico è un lago limpido su cui si specchiano il Monte Fogliano e il Monte Venere, un territorio che la storia vuole originato da una vivace attività vulcanica ma che la leggenda ...
105 locals recommend
Lake Vico
105 locals recommend
Il Lago di Vico è un lago limpido su cui si specchiano il Monte Fogliano e il Monte Venere, un territorio che la storia vuole originato da una vivace attività vulcanica ma che la leggenda ...
Il grande specchio d'acqua del lago di Bolsena che con i suoi 114 Kmq. di superficie rappresenta il più grande lago vulcanico d'Europa, trae le sue origini centinaia di migliaia d'anni fa.
243 locals recommend
Lake Bolsena
243 locals recommend
Il grande specchio d'acqua del lago di Bolsena che con i suoi 114 Kmq. di superficie rappresenta il più grande lago vulcanico d'Europa, trae le sue origini centinaia di migliaia d'anni fa.
E' un'area notevolmente estesa dove si possono ammirare le rovine della grande e potente città etrusca, distrutta dai Romani nel 280 a.C. la necropoli è situata nei pressi delle rive del fiume Fiora
79 locals recommend
Vulci
79 locals recommend
E' un'area notevolmente estesa dove si possono ammirare le rovine della grande e potente città etrusca, distrutta dai Romani nel 280 a.C. la necropoli è situata nei pressi delle rive del fiume Fiora
Il Castello Ruspoli è un esempio di architettura rinascimentale, pregevole risultato di continui interventi di ampliamento e riadattamento di un antico castello medievale e del giardino italiano.
7 locals recommend
Castello Ruspoli
200 Via dell'Uliveto
7 locals recommend
Il Castello Ruspoli è un esempio di architettura rinascimentale, pregevole risultato di continui interventi di ampliamento e riadattamento di un antico castello medievale e del giardino italiano.
Alla scoperta del misterioso mondo etrusco, Tour di un giorno a Tarquinia e le sue eccezionali tombe dipinte
43 locals recommend
Necropolis of Tarquinia
Via Ripagretta
43 locals recommend
Alla scoperta del misterioso mondo etrusco, Tour di un giorno a Tarquinia e le sue eccezionali tombe dipinte
Due splendidi esempi di architettura Romanico-Lombarda: la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la Chiesa di San Pietro.
83 locals recommend
Tuscania
83 locals recommend
Due splendidi esempi di architettura Romanico-Lombarda: la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la Chiesa di San Pietro.
Calcata è un piccolo borgo medievale appoggiato su profonde forre ricoperte della verde macchia mediterranea Già nel XIII sec. a.C., come testimonia l'antico insediamento falisco di Narce
14 locals recommend
Calcata
14 locals recommend
Calcata è un piccolo borgo medievale appoggiato su profonde forre ricoperte della verde macchia mediterranea Già nel XIII sec. a.C., come testimonia l'antico insediamento falisco di Narce
L'antico borgo sorge su un'aspra rupe circondata da profonde pareti rocciose, sotto le quali corrono due fiumiciattoli. Antichissima città etrusca, la cui storia è ricca di avvenimenti.
Barbarano Romano
L'antico borgo sorge su un'aspra rupe circondata da profonde pareti rocciose, sotto le quali corrono due fiumiciattoli. Antichissima città etrusca, la cui storia è ricca di avvenimenti.
Virtus ignem ferrum aurum libidinemque virtus, così recita una iscrizione posta su un fascione di peperino che, tradotta, dice; La virtù vince le passioni, le ricchezze, gli eserciti
13 locals recommend
Vitorchiano
13 locals recommend
Virtus ignem ferrum aurum libidinemque virtus, così recita una iscrizione posta su un fascione di peperino che, tradotta, dice; La virtù vince le passioni, le ricchezze, gli eserciti
Vetralla venne abitata dagli Etruschi come tutta la zona, poi vennero i Romani intorno al IV sec. a.C. e successivamente i Barbari, fu dominata dagli Orsini, i Di Vico, gli Anguillara e i Farnese.
Vetralla
Vetralla venne abitata dagli Etruschi come tutta la zona, poi vennero i Romani intorno al IV sec. a.C. e successivamente i Barbari, fu dominata dagli Orsini, i Di Vico, gli Anguillara e i Farnese.
Le origini di sutri risalgono all'età del bronzo, ma solo con gli Etruschi divenne un importante e ricco centro, dedito all'agricoltura, all'arte ed al commercio con altre città dell'Etruria.
9 locals recommend
Sutri
9 locals recommend
Le origini di sutri risalgono all'età del bronzo, ma solo con gli Etruschi divenne un importante e ricco centro, dedito all'agricoltura, all'arte ed al commercio con altre città dell'Etruria.
Arrivati nella piazza principale si ha la visione di due borghi ben distinti; oltre l'alta torre dell'orologio sorge l'antico borgo medievale e di fronte la città rinascimentale.
12 locals recommend
Bagnaia
12 locals recommend
Arrivati nella piazza principale si ha la visione di due borghi ben distinti; oltre l'alta torre dell'orologio sorge l'antico borgo medievale e di fronte la città rinascimentale.
Sulle sponde sud-occidentali del lago di Bolsena, abbarbicato su un promontorio a forma di penisola, sorge un suggestivo paesino sorto sulle spoglie dell'antica Bisenzio
28 locals recommend
Capodimonte
28 locals recommend
Sulle sponde sud-occidentali del lago di Bolsena, abbarbicato su un promontorio a forma di penisola, sorge un suggestivo paesino sorto sulle spoglie dell'antica Bisenzio
I primi insediamenti di Civita Castellana, rinvenuti in loc.Montarano, risalgono all'età del Bronzo, ma la costituzione e l'espansione del nucleo urbano, chiamato Falerii.
8 locals recommend
Civita Castellana
8 locals recommend
I primi insediamenti di Civita Castellana, rinvenuti in loc.Montarano, risalgono all'età del Bronzo, ma la costituzione e l'espansione del nucleo urbano, chiamato Falerii.
Sulle sponde del lago di Bolsena, sorgeva anticamente una città chiamata Volsinii, ricca e laboriosa già prima degli Etruschi. Fu conquistata dai Romani nel 264 a.C.
94 locals recommend
Bolsena
94 locals recommend
Sulle sponde del lago di Bolsena, sorgeva anticamente una città chiamata Volsinii, ricca e laboriosa già prima degli Etruschi. Fu conquistata dai Romani nel 264 a.C.
Un magico appuntamento nel cuore della Riserva del Lago di Vico, tra i secolari boschi, ai piedi del Monte Venere, circondati dai crinali dell'antico vulcano.
13 locals recommend
Riserva Naturale Regionale Lago di Vico
13 locals recommend
Un magico appuntamento nel cuore della Riserva del Lago di Vico, tra i secolari boschi, ai piedi del Monte Venere, circondati dai crinali dell'antico vulcano.