Costa degli Dei ..... e non solo

Tommaso
Costa degli Dei ..... e non solo

Visite turistiche

Calette di sabbia bianca, raggiungibili solo via mare, dove potersi rilassare e fare snorkeling fra i pesci, grotte con una totale immersione nella natura selvaggia, intensi profumi della tipica vegetazione, il tutto alle pendici del promontorio di Capo Vaticano.
Praia di Fuoco
Calette di sabbia bianca, raggiungibili solo via mare, dove potersi rilassare e fare snorkeling fra i pesci, grotte con una totale immersione nella natura selvaggia, intensi profumi della tipica vegetazione, il tutto alle pendici del promontorio di Capo Vaticano.
Un viaggio tra mare e terra ricco di storia, leggende e mistero. Una delle soste più suggestive per fare il bagno, lo snorkeling fra coralli, polpi, stelle marine e pesci colorati tra quelli che sono i resti dell’antico porto Romano “Forum Erculis” da cui questa spiaggia prende il nome. L'antico porto, ormai sommerso, ha ormai assunto le sembianze di un acquario storico, garantendo la possibilità ai visitatori di ammirare un'ecosistema molto particolare a pochi metri di profondità.
7 locals recommend
Spiaggia di Formicoli
Contrada Brace
7 locals recommend
Un viaggio tra mare e terra ricco di storia, leggende e mistero. Una delle soste più suggestive per fare il bagno, lo snorkeling fra coralli, polpi, stelle marine e pesci colorati tra quelli che sono i resti dell’antico porto Romano “Forum Erculis” da cui questa spiaggia prende il nome. L'antico porto, ormai sommerso, ha ormai assunto le sembianze di un acquario storico, garantendo la possibilità ai visitatori di ammirare un'ecosistema molto particolare a pochi metri di profondità.
Un paradiso naturale incastonato nella Costa Degli Dei. La spiaggia bianca è dominata da un grande scoglio di tufo che nasconde grotte e anfratti, mentre il mare caraibico rende questo luogo una meta imperdibile.
B&B Baia di Riaci Tropea
Contrada Riaci
Un paradiso naturale incastonato nella Costa Degli Dei. La spiaggia bianca è dominata da un grande scoglio di tufo che nasconde grotte e anfratti, mentre il mare caraibico rende questo luogo una meta imperdibile.
Tropea non necessita di presentazioni. Nota come "La perla del Tirreno", centro abitato ricco di storia. La leggenda vuole che il fondatore sia stato Ercole quando, di ritorno dalle Colonne d'Ercole (attuale Gibilterra), si fermò sulle coste del Sud Italia. Spiagge stupende, ottimi i percorsi eno-gastronomici che fanno sposare la cultura culinaria e vinicola dell'entroterra con il fresco pescato quotidiano.
244 locals recommend
Tropea
244 locals recommend
Tropea non necessita di presentazioni. Nota come "La perla del Tirreno", centro abitato ricco di storia. La leggenda vuole che il fondatore sia stato Ercole quando, di ritorno dalle Colonne d'Ercole (attuale Gibilterra), si fermò sulle coste del Sud Italia. Spiagge stupende, ottimi i percorsi eno-gastronomici che fanno sposare la cultura culinaria e vinicola dell'entroterra con il fresco pescato quotidiano.
Noto come "Il paese della 'Nduja" , questo borgo oltre all'ottimo prodotto che non conosce eguali, vanta diversi monumenti storici e religiosi quali, un antico acquedotto in stile romano, la chiesa di San Giovanni Battista, la cui struttura risale al 1645, ed il bellissimo santuario della Madonna delle fonti. Da non perdere la famosissima Sagra della 'Nduja che fissa, come ogni anno, l'appuntamento all'8 Agosto
7 locals recommend
Spilinga
7 locals recommend
Noto come "Il paese della 'Nduja" , questo borgo oltre all'ottimo prodotto che non conosce eguali, vanta diversi monumenti storici e religiosi quali, un antico acquedotto in stile romano, la chiesa di San Giovanni Battista, la cui struttura risale al 1645, ed il bellissimo santuario della Madonna delle fonti. Da non perdere la famosissima Sagra della 'Nduja che fissa, come ogni anno, l'appuntamento all'8 Agosto
Spiaggia Petri i mulinu e Grotta dello scheletro. Questa meravigliosa spiaggia, caratterizzata dall'imponente scogliera che la sovrasta, è così chiamata perché nell'antichità era una cava naturale dove gli scalpellini scolpivano le ruote di pietra che servivano ai frantoi e ai mulini dei casali vicini. Da qui è possibile visitare un luogo molto suggestivo: la "Grotta Azzurra" o "Grotta dello Scheletro", così chiamata per la particolare luce riflessa sul corpo di chi vi entra.
Petri i Mulinu
Spiaggia Petri i mulinu e Grotta dello scheletro. Questa meravigliosa spiaggia, caratterizzata dall'imponente scogliera che la sovrasta, è così chiamata perché nell'antichità era una cava naturale dove gli scalpellini scolpivano le ruote di pietra che servivano ai frantoi e ai mulini dei casali vicini. Da qui è possibile visitare un luogo molto suggestivo: la "Grotta Azzurra" o "Grotta dello Scheletro", così chiamata per la particolare luce riflessa sul corpo di chi vi entra.