La guida di Li

Li
La guida di Li

Visite turistiche

È un luogo importante dal punto di vista storico e naturalistico, reperti di epoca romana più antichi del nord Italia.
7 locals recommend
Augustòs Arch
Via Impero Romano
7 locals recommend
È un luogo importante dal punto di vista storico e naturalistico, reperti di epoca romana più antichi del nord Italia.
Assieme all'Arco di Augusto è una tappa fondamentale per capire l'importanza di Susa già in epoca romana. Ritrovato solo nel XX secolo grazie a scavi di privati, è un luogo ancora da riscoprire.
Roman Amphitheatre
12 Via della Consolata
Assieme all'Arco di Augusto è una tappa fondamentale per capire l'importanza di Susa già in epoca romana. Ritrovato solo nel XX secolo grazie a scavi di privati, è un luogo ancora da riscoprire.
risalente al IX secolo d.C. questa abbazia è stata una delle più importanti d'Italia. La visita alla Novalesa prevede una bellissima passeggiata tra i campi e se il tempo lo permette, alle 4 cascate.
9 locals recommend
Novalesa Abbey
4 Frazione S. Pietro
9 locals recommend
risalente al IX secolo d.C. questa abbazia è stata una delle più importanti d'Italia. La visita alla Novalesa prevede una bellissima passeggiata tra i campi e se il tempo lo permette, alle 4 cascate.
Se si ha da un paio di giorni, si può anche visitare il bellissimo parco naturale sia a piedi, sia in macchina.
21 locals recommend
Parco Naturale Orsiera Rocciavrè
16 Via Massimo D'Azeglio
21 locals recommend
Se si ha da un paio di giorni, si può anche visitare il bellissimo parco naturale sia a piedi, sia in macchina.
Il luogo più suggestivo della Valle di Susa, costruito sul monte Pirchiriano con pietre del luogo. Risale circa al X secolo. Pare che Umberto Eco si sia ispirato a questa antica Abbazia per il suo romanzo "Il nome della rosa." Ancora attivo come parrocchia, è meta di pellegrinaggi sia spirituali, sia turistici. Ancora oggi è abitato dai frati Rosminiani.
122 locals recommend
Sacra di San Michele
14 Via alla Sacra
122 locals recommend
Il luogo più suggestivo della Valle di Susa, costruito sul monte Pirchiriano con pietre del luogo. Risale circa al X secolo. Pare che Umberto Eco si sia ispirato a questa antica Abbazia per il suo romanzo "Il nome della rosa." Ancora attivo come parrocchia, è meta di pellegrinaggi sia spirituali, sia turistici. Ancora oggi è abitato dai frati Rosminiani.