Vacanze a Siena

Riccardo
Vacanze a Siena

Visite turistiche

E' il cuore di Siena, dove si corre il famoso Palio, e dove ha sede il Palazzo Comunale, con la sua famosa "Torre del Mangia"
150 locals recommend
Piazza del Campo
Il Campo
150 locals recommend
E' il cuore di Siena, dove si corre il famoso Palio, e dove ha sede il Palazzo Comunale, con la sua famosa "Torre del Mangia"
Chiesa del 1200 costruita in stile romanico-gotico italiano, è una delle più significative chiese realizzate in questo stile in Italia.
287 locals recommend
Duomo di Siena
8 Piazza del Duomo
287 locals recommend
Chiesa del 1200 costruita in stile romanico-gotico italiano, è una delle più significative chiese realizzate in questo stile in Italia.
Già uno dei più antichi e grandi ospedali europei, fu uno dei primi xenodochi ed oggi, esaurite le proprie funzioni sanitarie, è uno dei più importanti centri museali e culturali della città
136 locals recommend
Santa Maria della Scala
1 Piazza del Duomo
136 locals recommend
Già uno dei più antichi e grandi ospedali europei, fu uno dei primi xenodochi ed oggi, esaurite le proprie funzioni sanitarie, è uno dei più importanti centri museali e culturali della città
Contiene una delle allegorie più famose del mondo: quella del Cattivo e del Buon Governo, dipinta sulle pareti da Ambrogio Lorenzetti nel 1337
44 locals recommend
Museo Civico
1 Il Campo
44 locals recommend
Contiene una delle allegorie più famose del mondo: quella del Cattivo e del Buon Governo, dipinta sulle pareti da Ambrogio Lorenzetti nel 1337
Tre piani di opere d'arte! La disposizione parte con le opere del ‘400 e del ‘500 senese al primo piano ma i veri capolavori si trovano al piano secondo, dove in ordine cronologico sono disposte le opere dalle origini della pittura senese fino alla seconda metà del Quattrocento.
92 locals recommend
Pinacoteca Nazionale di Siena
29 Via S. Pietro
92 locals recommend
Tre piani di opere d'arte! La disposizione parte con le opere del ‘400 e del ‘500 senese al primo piano ma i veri capolavori si trovano al piano secondo, dove in ordine cronologico sono disposte le opere dalle origini della pittura senese fino alla seconda metà del Quattrocento.
Monteriggioni è in minuscolo borgo medioevale. Sembra quasi un miraggio in mezzo alle colline toscane: la cerchia muraria e le 14 suggestive torri, la stringono come in un abbraccio. Sono ancora intatte, proprio come quando furono costruite nel Medioevo per difendere e proteggere gli abitanti del luogo.
460 locals recommend
Monteriggioni
460 locals recommend
Monteriggioni è in minuscolo borgo medioevale. Sembra quasi un miraggio in mezzo alle colline toscane: la cerchia muraria e le 14 suggestive torri, la stringono come in un abbraccio. Sono ancora intatte, proprio come quando furono costruite nel Medioevo per difendere e proteggere gli abitanti del luogo.
E' famosa per il vino Nobile di Montepulciano. Sorge su un colle a 600 metri sul livello del mare: da quest’altezza è facile perdersi con lo sguardo tra le verdi colline toscane, le coltivazioni di olivi e vigneti e i cipressi che scandiscono piacevolmente tutto il paesaggio.
526 locals recommend
Montepulciano
526 locals recommend
E' famosa per il vino Nobile di Montepulciano. Sorge su un colle a 600 metri sul livello del mare: da quest’altezza è facile perdersi con lo sguardo tra le verdi colline toscane, le coltivazioni di olivi e vigneti e i cipressi che scandiscono piacevolmente tutto il paesaggio.
E' un piccolo e straordinario borgo nel cuore della Val d’Orcia, tra le verdi colline di Siena. Bagno Vignoni deve la sua fama alla piazza d’acqua alimentata da una sorgente. L’acqua che sgorga dalla fonte a 1000 metri di profondità, risale in superficie e viene raccolta nella piazza del paese. La temperatura dell’acqua, fissa a 52° gradi, crea straordinari effetti scenografici soprattutto d’inverno, quando entra in contatto con l’aria fredda.
302 locals recommend
Bagno Vignoni
302 locals recommend
E' un piccolo e straordinario borgo nel cuore della Val d’Orcia, tra le verdi colline di Siena. Bagno Vignoni deve la sua fama alla piazza d’acqua alimentata da una sorgente. L’acqua che sgorga dalla fonte a 1000 metri di profondità, risale in superficie e viene raccolta nella piazza del paese. La temperatura dell’acqua, fissa a 52° gradi, crea straordinari effetti scenografici soprattutto d’inverno, quando entra in contatto con l’aria fredda.
Borgo celebre in tutto il mondo per il Brunello, Montalcino dall’alto di un colle domina le valli dell’Asso, dell’Ombrone e dell’Arbia. Famosa soprattutto come patria di questo prezioso vino, Montalcino è comunque una cittadina con un borgo medievale intatto, piacevole da girare a piedi, in cui si possono fare belle passeggiate aspettando che si faccia l’ora per entrare in un ristorante per godersi le specialità locali e, ovvio, un buon bicchiere di Brunello.
461 locals recommend
Montalcino
461 locals recommend
Borgo celebre in tutto il mondo per il Brunello, Montalcino dall’alto di un colle domina le valli dell’Asso, dell’Ombrone e dell’Arbia. Famosa soprattutto come patria di questo prezioso vino, Montalcino è comunque una cittadina con un borgo medievale intatto, piacevole da girare a piedi, in cui si possono fare belle passeggiate aspettando che si faccia l’ora per entrare in un ristorante per godersi le specialità locali e, ovvio, un buon bicchiere di Brunello.
L'area del Chianti in Toscana è una delle zone della regione più conosciute ed apprezzate dai visitatori di tutto il mondo. Da un punto di vista geografico i confini del Chianti non sono definiti in modo netto, tuttavia il territorio si può considerare compreso tra le province di Firenze e Siena. In alcuni casi si usa suddividere il Chianti in "fiorentino" e "senese", ma questo avviene sopratutto in riferimento alla produzione viticola
49 locals recommend
Chianti
49 locals recommend
L'area del Chianti in Toscana è una delle zone della regione più conosciute ed apprezzate dai visitatori di tutto il mondo. Da un punto di vista geografico i confini del Chianti non sono definiti in modo netto, tuttavia il territorio si può considerare compreso tra le province di Firenze e Siena. In alcuni casi si usa suddividere il Chianti in "fiorentino" e "senese", ma questo avviene sopratutto in riferimento alla produzione viticola

Offerta gastronomica

Piccolo ristorante nel centro di Siena dove il cibo tipico toscano è ottimo, le materie prime superiori e la carta dei vini ben fornita...i primi e la carne sono assolutamente da provare!
La Locanda dei Tintori
13 Via dei Pittori
Piccolo ristorante nel centro di Siena dove il cibo tipico toscano è ottimo, le materie prime superiori e la carta dei vini ben fornita...i primi e la carne sono assolutamente da provare!
E' conosciuta soprattutto per essere un Osteria tipica senese. Il menu ricco e variegato, che segue stagionalità e tradizionalità del territorio Senese, viene rappresentato al meglio dal piatto forte della casa: l’abbondante tagliere di salumi e formaggi artigianali. In compagnia di un buon Chianti, è possibile godere di una suggestiva vista sul Duomo e sui vicini Colli Senesi
12 locals recommend
Antica Salumeria Salvini
46 SS 73 Ponente
12 locals recommend
E' conosciuta soprattutto per essere un Osteria tipica senese. Il menu ricco e variegato, che segue stagionalità e tradizionalità del territorio Senese, viene rappresentato al meglio dal piatto forte della casa: l’abbondante tagliere di salumi e formaggi artigianali. In compagnia di un buon Chianti, è possibile godere di una suggestiva vista sul Duomo e sui vicini Colli Senesi
Mugolone porta in tavola la vera cucina tipica senese, rivista e rinnovata in chiave contemporanea
Mugolone Ristorante
8 Via dei Pellegrini
Mugolone porta in tavola la vera cucina tipica senese, rivista e rinnovata in chiave contemporanea
Ristorante Tar-Tufo
6a Via del Sole
54 locals recommend
La Taverna di San Giuseppe
132 Via Giovanni Duprè
54 locals recommend