Casa Bernardi La guida di Maurizia

Maurizia
Casa Bernardi La guida di Maurizia

Offerta gastronomica

Si mangia bene
9 locals recommend
Ristorante Antica Trattoria Due Mori
11 Via S. Marco
9 locals recommend
Si mangia bene
Si mangia bene
6 locals recommend
Pizzeria Ristorante Alla Grotta
6 Vicolo S. Marco
6 locals recommend
Si mangia bene

Visite turistiche

Posto magnifico da visitare. Il Canyon dell’Orrido di Ponte Alto e le sue cascate. Dal 1 maggio 2021 riaperto al pubblico. Alle porte di Trento, a 1 Km dall'appartamento LA TERRAZZA, c'è un canyon spettacolare riaperto al pubblico di recente in cui si gettano salti d'acqua fino a 40 metri, che, però, pochi conoscono. È il Canyon dell’Orrido di Ponte Alto, è un posto spettacolare che è stato riaperto al pubblico solo di recente, dopo un attento lavoro di messa in sicurezza. L’Orrido è un profondo canyon scavato dalle acque tumultuose del torrente Fersina nel corso di migliaia di anni. Qui, nel 1500, sono state costruite alcune delle opere idrauliche più antiche del mondo. Il torrente ha dovuto farsi strada, quindi, erodendo strati di rocce calcaree depositate nel corso di ben 140 milioni di anni, fino a creare una forra profonda un centinaio di metri che separa le pendici del Monte Celva da quelle del Calisio. L’incisione in certi punti si restringe in modo impressionante tanto che dall’alto non si riesce a tratti a vederne il fondo in quanto il torrente ha scavato anche i fianchi. Scendendo nella forra, nei pochi punti accessibili, ci si immerge in un mondo cupo e ombroso, saturo di umidità. Qua e là, su qualche balza, crescono gli ultimi alberelli e isolati esemplari di tasso, miracolosamente abbarbicati. Sulle pareti a strapiombo, si sviluppano delicati tappeti verdi su cui sostano il merlo acquaiolo e la ballerina gialla, in cerca di cibo. È stupefacente immergersi in questa gola scavata nei millenni dal torrente, tra cascate alte oltre 40 metri e strati di roccia rossa che creano scenografici giochi di luce. Si consiglia di visitarlo accompagnati dalle guide esperte, che spiegano l’ambiente particolare di questa forra e la storia dei sistemi di regimazione delle acque qui realizzati fin dal Medioevo, per proteggere la vicina città dalle improvvise piene.
18 locals recommend
Orrido Di Ponte Alto
Via alla Cascata
18 locals recommend
Posto magnifico da visitare. Il Canyon dell’Orrido di Ponte Alto e le sue cascate. Dal 1 maggio 2021 riaperto al pubblico. Alle porte di Trento, a 1 Km dall'appartamento LA TERRAZZA, c'è un canyon spettacolare riaperto al pubblico di recente in cui si gettano salti d'acqua fino a 40 metri, che, però, pochi conoscono. È il Canyon dell’Orrido di Ponte Alto, è un posto spettacolare che è stato riaperto al pubblico solo di recente, dopo un attento lavoro di messa in sicurezza. L’Orrido è un profondo canyon scavato dalle acque tumultuose del torrente Fersina nel corso di migliaia di anni. Qui, nel 1500, sono state costruite alcune delle opere idrauliche più antiche del mondo. Il torrente ha dovuto farsi strada, quindi, erodendo strati di rocce calcaree depositate nel corso di ben 140 milioni di anni, fino a creare una forra profonda un centinaio di metri che separa le pendici del Monte Celva da quelle del Calisio. L’incisione in certi punti si restringe in modo impressionante tanto che dall’alto non si riesce a tratti a vederne il fondo in quanto il torrente ha scavato anche i fianchi. Scendendo nella forra, nei pochi punti accessibili, ci si immerge in un mondo cupo e ombroso, saturo di umidità. Qua e là, su qualche balza, crescono gli ultimi alberelli e isolati esemplari di tasso, miracolosamente abbarbicati. Sulle pareti a strapiombo, si sviluppano delicati tappeti verdi su cui sostano il merlo acquaiolo e la ballerina gialla, in cerca di cibo. È stupefacente immergersi in questa gola scavata nei millenni dal torrente, tra cascate alte oltre 40 metri e strati di roccia rossa che creano scenografici giochi di luce. Si consiglia di visitarlo accompagnati dalle guide esperte, che spiegano l’ambiente particolare di questa forra e la storia dei sistemi di regimazione delle acque qui realizzati fin dal Medioevo, per proteggere la vicina città dalle improvvise piene.
Magnifico maniero in centro a Trento. Castello del Buonconsiglio Un crogiolo di stili e strutture di epoca diversa caratterizza il Castello del Buonconsiglio, il più vasto e importante complesso monumentale del Trentino Alto Adige. Residenza dei principi vescovi di Trento dal XIII al XVIII secolo, sorge in una posizione leggermente elevata rispetto alla città. Il nucleo più antico, edificato nella prima metà del Duecento, è Castelvecchio, mentre Magno Palazzo, con i suoi importanti affreschi dei fratelli Dossi e di Romanino, è l'ampliamento cinquecentesco voluto dal principe vescovo e cardinale Bernardo Cles. Non perdetevi Torre Aquila, all'estremità meridionale del complesso, che conserva all'interno il Ciclo dei Mesi, affascinante ciclo pittorico di tema profano risalente al tardo medioevo.
124 locals recommend
Buonconsiglio Castle Museum
5 Via Bernardo Clesio
124 locals recommend
Magnifico maniero in centro a Trento. Castello del Buonconsiglio Un crogiolo di stili e strutture di epoca diversa caratterizza il Castello del Buonconsiglio, il più vasto e importante complesso monumentale del Trentino Alto Adige. Residenza dei principi vescovi di Trento dal XIII al XVIII secolo, sorge in una posizione leggermente elevata rispetto alla città. Il nucleo più antico, edificato nella prima metà del Duecento, è Castelvecchio, mentre Magno Palazzo, con i suoi importanti affreschi dei fratelli Dossi e di Romanino, è l'ampliamento cinquecentesco voluto dal principe vescovo e cardinale Bernardo Cles. Non perdetevi Torre Aquila, all'estremità meridionale del complesso, che conserva all'interno il Ciclo dei Mesi, affascinante ciclo pittorico di tema profano risalente al tardo medioevo.

Informazioni sulla città/località

Centro storico di Trento da visitare
132 locals recommend
Trento
132 locals recommend
Centro storico di Trento da visitare
Lago di Molveno molto bello
11 locals recommend
Molveno
11 locals recommend
Lago di Molveno molto bello

Le Guide ai Quartieri

Castel Beseno Mura maestose, bastioni cinquecenteschi, cortili, cisterne e numerosi affreschi accompagnano il percorso lungo questa affascinante struttura fortificata situata nel comune di Besenello, in provincia di Trento. Castel Beseno, attualmente una delle sedi del complesso museale del Museo Provinciale del Castello del Buonconsiglio regala anche una vista mozzafiato sull'intera Vallagarina e sul sottostante Rio Cavallo. Nel trecentesco Palazzo di Marcabruno, nel corso di un'esposizione permanente che racconta la Battaglia di Calliano tra le truppe tirolesi e le armate della Repubblica di Venezia, adulti e bambini potranno indossare e maneggiare elmi e maglie, testimoni di un lontano passato.
22 locals recommend
Castel Beseno
Via Castel Beseno
22 locals recommend
Castel Beseno Mura maestose, bastioni cinquecenteschi, cortili, cisterne e numerosi affreschi accompagnano il percorso lungo questa affascinante struttura fortificata situata nel comune di Besenello, in provincia di Trento. Castel Beseno, attualmente una delle sedi del complesso museale del Museo Provinciale del Castello del Buonconsiglio regala anche una vista mozzafiato sull'intera Vallagarina e sul sottostante Rio Cavallo. Nel trecentesco Palazzo di Marcabruno, nel corso di un'esposizione permanente che racconta la Battaglia di Calliano tra le truppe tirolesi e le armate della Repubblica di Venezia, adulti e bambini potranno indossare e maneggiare elmi e maglie, testimoni di un lontano passato.

City advice

Don't miss

Museo scienze

Muse